
Benvenuto nello spazio virtuale di Agenzia Piemonte Lavoro - Centri per l’impiego
Agenzia Piemonte Lavoro ha organizzato questa edizione di IOLAVORO Digital Edition. Ma i suoi servizi sono attivi tutto l’anno.
Per conoscerli, visita gli spazi virtuali di Agenzia Piemonte Lavoro e dei suoi Centri per l’impiego.
Approfitta di questo spazio per:
Incontrare gli operatori dei Centri per l’impiego e sostenere colloqui.
Ricevere consulenza su argomenti specifici, come i vantaggi dei tirocini e le opportunità riservate ai lavoratori delle categorie protette.
Ricevere consigli per migliorare il tuo profilo grazie al servizio SOS curriculum.
Il programma webinar di Agenzia Piemonte Lavoro - Centri per l'impiego
REGIONE PIEMONTE E AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI
Relatori: Arturo Faggio, Direttore Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Piemonte, Federica Deyme, Direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, Giampietro Ferrarese, Responsabile dell'organizzazione di IOLAVORO, Agenzia Piemonte Lavoro

Concluso

REGIONE PIEMONTE E AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI
Relatori: Arturo Faggio, Direttore Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Piemonte, Federica Deyme, Direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, Giampietro Ferrarese, Responsabile dell'organizzazione di IOLAVORO, Agenzia Piemonte Lavoro
Concluso
CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIVOLI
UN CASO DI SUCCESSO 1: LA SELEZIONE DI EMERA
Abstract: illustrazione di una grande esperienza di reclutamenti svolti dal servizio Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti
Relatori: Fulvia Gallo Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti CpI di Rivoli - Agenzia Piemonte Lavoro Ospite: Monica Galfré Direttrice Emera s.p.a. - Sede di Grugliasco (TO)

Concluso

CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIVOLI
UN CASO DI SUCCESSO 1: LA SELEZIONE DI EMERA
Abstract: illustrazione di una grande esperienza di reclutamenti svolti dal servizio Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti
Relatori: Fulvia Gallo Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti CpI di Rivoli - Agenzia Piemonte Lavoro Ospite: Monica Galfré Direttrice Emera s.p.a. - Sede di Grugliasco (TO)
Concluso
CENTRO PER L’IMPIEGO DI SALUZZO
C.V.: C’E’ UN MODO DIVERSO DI FARE LE COSE . . .
Abstract: Consigli utili per aumentare la possibilità di trovare un’occupazione
Relatori: Alessandra Lezza

Concluso

CENTRO PER L’IMPIEGO DI SALUZZO
C.V.: C’E’ UN MODO DIVERSO DI FARE LE COSE . . .
Abstract: Consigli utili per aumentare la possibilità di trovare un’occupazione
Relatori: Alessandra Lezza
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO SERVIZIO COLLOCAMENTO MIRATO
ILARIA GALBUSERA- LA DIVERSITA' COME VALORE AGGIUNTO PER L'AZIENDA: LA SORDITA'
Abstract: In un mondo dove c’è chi non può ascoltare…c’è ancora chi non vuole ascoltare
Relatori: Enrico Chiais, Ilaria Galbusera, Anna Di Domizio

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO SERVIZIO COLLOCAMENTO MIRATO
ILARIA GALBUSERA- LA DIVERSITA' COME VALORE AGGIUNTO PER L'AZIENDA: LA SORDITA'
Abstract: In un mondo dove c’è chi non può ascoltare…c’è ancora chi non vuole ascoltare
Relatori: Enrico Chiais, Ilaria Galbusera, Anna Di Domizio
Concluso
CENTRO PER L’IMPIEGO DI VERCELLI
IL CURRICULUM VITAE: FORMA E CONTENUTO
Abstract: Approfondimento su forma e contenuto del curriculum vitae
Relatori: Daniela Vaccaneo

Concluso

CENTRO PER L’IMPIEGO DI VERCELLI
IL CURRICULUM VITAE: FORMA E CONTENUTO
Abstract: Approfondimento su forma e contenuto del curriculum vitae
Relatori: Daniela Vaccaneo
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA
IL TESSILE BIELLESE GREEN
Abstract: Marchi &Fildi e tessile biellese: il racconto del processo di riconversione delle fibre tessili
Relatori: Guido Marchetto, Francesca Repanati, Elena Pettinà e Micol Varoli

Concluso

CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA
IL TESSILE BIELLESE GREEN
Abstract: Marchi &Fildi e tessile biellese: il racconto del processo di riconversione delle fibre tessili
Relatori: Guido Marchetto, Francesca Repanati, Elena Pettinà e Micol Varoli
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
IL PIANO STRAORDINARIO DI POTENZIAMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO. QUALE FUTURO PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO IN ITALIA?
Abstract: Partendo dalle misure finanziate dal piano e dalla considerazione che l’attuale emergenza sanitaria impone interrogativi profondi sul futuro del mercato del lavoro e su quello delle politiche attive del lavoro, proviamo a riflettere sull’efficacia delle misure sinora implementati e sul loro possibile sviluppo.
Relatori: Paola Nicastro, direttore generale ANPAL, Arturo Faggio, direttore Area Istruzione-Formazione-Lavoro Regione Piemonte, Federica Deyme, direttore Agenzia Piemonte Lavoro, Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro, Paola Cicognani, Direttore Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia Romagna, Francesca Giovani, direttore Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
IL PIANO STRAORDINARIO DI POTENZIAMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO. QUALE FUTURO PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO IN ITALIA?
Abstract: Partendo dalle misure finanziate dal piano e dalla considerazione che l’attuale emergenza sanitaria impone interrogativi profondi sul futuro del mercato del lavoro e su quello delle politiche attive del lavoro, proviamo a riflettere sull’efficacia delle misure sinora implementati e sul loro possibile sviluppo.
Relatori: Paola Nicastro, direttore generale ANPAL, Arturo Faggio, direttore Area Istruzione-Formazione-Lavoro Regione Piemonte, Federica Deyme, direttore Agenzia Piemonte Lavoro, Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro, Paola Cicognani, Direttore Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia Romagna, Francesca Giovani, direttore Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego
Concluso
SOS CV AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
FAI CORRERE LA TUA CANDIDATURA! CV E LETTERA DI PRESENTAZIONE PENSATI PER OGNI TRAGUARDO.
Abstract: Come presentare al meglio il proprio Cv e la propria candidatura
Relatori: Elena Proietti Mercuri, Giuliano Pagnotta e Roberta Piras

Concluso

SOS CV AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
FAI CORRERE LA TUA CANDIDATURA! CV E LETTERA DI PRESENTAZIONE PENSATI PER OGNI TRAGUARDO.
Abstract: Come presentare al meglio il proprio Cv e la propria candidatura
Relatori: Elena Proietti Mercuri, Giuliano Pagnotta e Roberta Piras
Concluso
CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIVOLI
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIVOLI
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
LAVORI ARTIGIANI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Abstract: Professioni e qualifiche nel settore dell'artigianato tradizionale di qualità e dell'artigianato digitale. I makers, la stampa 3D e le competenze dell'artigianato con le esperienze territoriali di FabLab, Botteghe Scuola, WorldSkills.
Relatori: Massimo Tamiatti, Elisa Floredan, Serena Pasetti, Marco Cassino, Giovanna Gangarossa, Giampietro Ferrarese, Giovanni Straniero, Guido Cerrato, Nicola Scarlatelli, Carlo Napoli, Giovanni Battista Baratta

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
LAVORI ARTIGIANI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Abstract: Professioni e qualifiche nel settore dell'artigianato tradizionale di qualità e dell'artigianato digitale. I makers, la stampa 3D e le competenze dell'artigianato con le esperienze territoriali di FabLab, Botteghe Scuola, WorldSkills.
Relatori: Massimo Tamiatti, Elisa Floredan, Serena Pasetti, Marco Cassino, Giovanna Gangarossa, Giampietro Ferrarese, Giovanni Straniero, Guido Cerrato, Nicola Scarlatelli, Carlo Napoli, Giovanni Battista Baratta
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
LE TRAPPOLE DEL COLLOQUIO DI LAVORO. RICONOSCERLE PORTA AD EVITARLE?
Abstract: Il colloquio di lavoro è il momento chiave di incontro tra i candidati e il responsabile dell'azienda incaricato di trovare la persona più adatta per la posizione. Il selezionatore esplora le aree di competenza per verificare la congruenza con le caratteristiche del profilo ricercato. Se le parole rivestono un ruolo importante durante il colloquio, il linguaggio del corpo e il comportamento hanno ancora più importanza.
Relatori: Anna Castellano, Docente di psicologia dell’organizzazione all’Università di Torino, Clara Rocca, Responsabile Risorse Umane per Dimar S.p.a., Elena Valvassori, Responsabile servizi alle imprese Agenzia Piemonte Lavoro, Federica Deyme, Direttore Agenzia Piemonte Lavoro

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
LE TRAPPOLE DEL COLLOQUIO DI LAVORO. RICONOSCERLE PORTA AD EVITARLE?
Abstract: Il colloquio di lavoro è il momento chiave di incontro tra i candidati e il responsabile dell'azienda incaricato di trovare la persona più adatta per la posizione. Il selezionatore esplora le aree di competenza per verificare la congruenza con le caratteristiche del profilo ricercato. Se le parole rivestono un ruolo importante durante il colloquio, il linguaggio del corpo e il comportamento hanno ancora più importanza.
Relatori: Anna Castellano, Docente di psicologia dell’organizzazione all’Università di Torino, Clara Rocca, Responsabile Risorse Umane per Dimar S.p.a., Elena Valvassori, Responsabile servizi alle imprese Agenzia Piemonte Lavoro, Federica Deyme, Direttore Agenzia Piemonte Lavoro
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI RIVOLI
UN CASO DI SUCCESSO 2: LA SELEZIONE DI OLTRE SRL
Abstract: illustrazione di una grande esperienza di reclutamenti svolti dal servizio Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti.
Relatori: Davide Castelmezzano Daniele Novello

Concluso

CENTRO PER L'IMPIEGO DI RIVOLI
UN CASO DI SUCCESSO 2: LA SELEZIONE DI OLTRE SRL
Abstract: illustrazione di una grande esperienza di reclutamenti svolti dal servizio Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti.
Relatori: Davide Castelmezzano Daniele Novello
Concluso
SOS CV AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
FAI CORRERE LA TUA CANDIDATURA! CV E LETTERA DI PRESENTAZIONE PENSATI PER OGNI TRAGUARDO
Abstract: Come presentare al meglio il proprio Cv e la propria candidatura
Relatori: Debora Bruna, Daniela Losito, Angelo Amerio e Roberta Piras

Concluso

SOS CV AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
FAI CORRERE LA TUA CANDIDATURA! CV E LETTERA DI PRESENTAZIONE PENSATI PER OGNI TRAGUARDO
Abstract: Come presentare al meglio il proprio Cv e la propria candidatura
Relatori: Debora Bruna, Daniela Losito, Angelo Amerio e Roberta Piras
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
IL FUTURO DELLA MODA PASSA DAL DIGITALE. LE PMI DEL SETTORE POSSONO ANCORA FARE A MENO DELL’E-COMMERCE E DI UNA STRATEGIA DI SOCIAL MEDIA MARKETING?
Abstract: Tutto ha avuto inizio con il cosiddetto web 2.0 che ha dato la possibilità a milioni di utenti di connettersi e interagire con molta più facilità con siti, blog e piattaforme social. Queste ultime hanno avuto un fortissimo impatto in ambito marketing, tanto da dare inizio a vere e proprie strategie di Social Media Marketing con l’obiettivo di interagire direttamente con il consumatore, che diventa parte attiva del processo.
Relatori: Andrea Batilla, Simona Bertolotto, Giancarlo Banchieri, Micaela Caudana, Pasquale Giannitiempo, Giulio Carbone, Carlo Alberto Carpignano, Nicola Scarlatelli, Federica Deyme

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
IL FUTURO DELLA MODA PASSA DAL DIGITALE. LE PMI DEL SETTORE POSSONO ANCORA FARE A MENO DELL’E-COMMERCE E DI UNA STRATEGIA DI SOCIAL MEDIA MARKETING?
Abstract: Tutto ha avuto inizio con il cosiddetto web 2.0 che ha dato la possibilità a milioni di utenti di connettersi e interagire con molta più facilità con siti, blog e piattaforme social. Queste ultime hanno avuto un fortissimo impatto in ambito marketing, tanto da dare inizio a vere e proprie strategie di Social Media Marketing con l’obiettivo di interagire direttamente con il consumatore, che diventa parte attiva del processo.
Relatori: Andrea Batilla, Simona Bertolotto, Giancarlo Banchieri, Micaela Caudana, Pasquale Giannitiempo, Giulio Carbone, Carlo Alberto Carpignano, Nicola Scarlatelli, Federica Deyme
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI OMEGNA/EURODESK
SMART EUROPE:PROFESSIONALIZZARSI IN EUROPA E IN SMARTWORKING
Abstract: Presentazione del progetto pilota che offre 20 borse di smartworking per giovani tra i 18 e i 30 anni interessati a potenziare le competenze per la mobilità professionale in UE
Relatori: Francesca Bellomo Agnese Daverio Elisa Scardoni Giovanni Maccioni Daniela Gnutti

Concluso

CENTRO PER L'IMPIEGO DI OMEGNA/EURODESK
SMART EUROPE:PROFESSIONALIZZARSI IN EUROPA E IN SMARTWORKING
Abstract: Presentazione del progetto pilota che offre 20 borse di smartworking per giovani tra i 18 e i 30 anni interessati a potenziare le competenze per la mobilità professionale in UE
Relatori: Francesca Bellomo Agnese Daverio Elisa Scardoni Giovanni Maccioni Daniela Gnutti
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRI PER L'IMPIEGO SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
GREEN ECONOMY: L'ECONOMIA CHE GENERA IL FUTURO. I LAVORI VERDI
Abstract: Le tendenze delle imprese che resistono e innovano e le prospettive per competenze e professioni che si trasformano. Vettori di sostenibilità e modelli governance sull'asse istruzione, formazione professionale e sistema produttivo.
Relatori: Presentazione a cura di Federica Deyme - Direttrice Agenzia Piemonte Lavoro Massimo Tamiatti - Responsabile Settore Monitoraggi & Ricerche Agenzia Piemonte Lavoro Barbara Barazza - Resposabile Settore Studi, Statistica e Orientamento al lavoro e alle professioni Camera Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Torino Ivana Morando - Funzionario Regionale referente della Formazione Tecnica Superiore Giampiero Monetti - Direttore della Fondazione ITS Energia Giorgio Pelassa - Regione Piemonte Direzione Ambiente, Energia e Territorio - Settore Progettazione Strategica e Green Economy Claudia Galetto - IRES - Coordinatrice Gruppo Ricerca Studi su Sostenibilià e Governance di IRES Piemonte Area territorio

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRI PER L'IMPIEGO SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
GREEN ECONOMY: L'ECONOMIA CHE GENERA IL FUTURO. I LAVORI VERDI
Abstract: Le tendenze delle imprese che resistono e innovano e le prospettive per competenze e professioni che si trasformano. Vettori di sostenibilità e modelli governance sull'asse istruzione, formazione professionale e sistema produttivo.
Relatori: Presentazione a cura di Federica Deyme - Direttrice Agenzia Piemonte Lavoro Massimo Tamiatti - Responsabile Settore Monitoraggi & Ricerche Agenzia Piemonte Lavoro Barbara Barazza - Resposabile Settore Studi, Statistica e Orientamento al lavoro e alle professioni Camera Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Torino Ivana Morando - Funzionario Regionale referente della Formazione Tecnica Superiore Giampiero Monetti - Direttore della Fondazione ITS Energia Giorgio Pelassa - Regione Piemonte Direzione Ambiente, Energia e Territorio - Settore Progettazione Strategica e Green Economy Claudia Galetto - IRES - Coordinatrice Gruppo Ricerca Studi su Sostenibilià e Governance di IRES Piemonte Area territorio
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
GIOVANI, TERRITORI E IL LAVORO CHE NON C’È. LE CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E LE PROPOSTE PER UN’INVERSIONE DI ROTTA
Abstract: Le trasformazioni della società e del territorio, come i fenomeni dell’invecchiamento della popolazione, della “terzializzazione” e della “de-industrializzazione”, hanno un notevole impatto sul mondo del lavoro. Si parte da queste considerazioni, per fare luce sulla condizione lavorativa dei giovani piemontesi e per analizzare le proposte che potrebbero portare al rilancio dell’occupazione giovanile.
Relatori: Mauro Zangola,Giuseppe Berta ,Enrico Vaccarino,Andrea Valentini, Federica Deyme, Pietro Viotti, Andrea Notari e Christian Zegna

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
GIOVANI, TERRITORI E IL LAVORO CHE NON C’È. LE CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E LE PROPOSTE PER UN’INVERSIONE DI ROTTA
Abstract: Le trasformazioni della società e del territorio, come i fenomeni dell’invecchiamento della popolazione, della “terzializzazione” e della “de-industrializzazione”, hanno un notevole impatto sul mondo del lavoro. Si parte da queste considerazioni, per fare luce sulla condizione lavorativa dei giovani piemontesi e per analizzare le proposte che potrebbero portare al rilancio dell’occupazione giovanile.
Relatori: Mauro Zangola,Giuseppe Berta ,Enrico Vaccarino,Andrea Valentini, Federica Deyme, Pietro Viotti, Andrea Notari e Christian Zegna
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA
RISTORAZIONE DIGITALE
Abstract: Alla scoperta di cosa significa fare ristorazione digitale! L'esperienza dell'Alchimista Cafè.
Relatori: Francesca Repanati e Michele Orsalla

Concluso

CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA
RISTORAZIONE DIGITALE
Abstract: Alla scoperta di cosa significa fare ristorazione digitale! L'esperienza dell'Alchimista Cafè.
Relatori: Francesca Repanati e Michele Orsalla
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI ALESSANDRIA
LE COMPETENZE TRASVERSALI PER GESTIRE IL CAMBIAMENTO
Abstract: In aggiunta alle digital skills, nel mondo del lavoro si nota la crescente domanda di figure professionali che, oltre alle conoscenze e competenze specifiche della professione, siano in possesso anche di nuove competenze, ora indispensabili per affrontare il cambiamento. Si parla quindi di competenze trasversali (soft skill), intese come abilità comportamentali e relazionali dell’individuo (come ad es. saper lavorare in gruppo, abilità di problem solving o autocontrollo, saper comunicare e ascoltare attivamente), che fanno la differenza nella scelta del candidato giusto al posto giusto. In questa presentazione vedremo, nel percorso di ricerca attiva del lavoro, quali sono le nuove leve di cui servirci per essere al passo coi tempi e prepararci al meglio per affrontare il mercato del lavoro di oggi.
Relatori: Giorgia Dell'Alba


CENTRO PER L'IMPIEGO DI ALESSANDRIA
LE COMPETENZE TRASVERSALI PER GESTIRE IL CAMBIAMENTO
Abstract: In aggiunta alle digital skills, nel mondo del lavoro si nota la crescente domanda di figure professionali che, oltre alle conoscenze e competenze specifiche della professione, siano in possesso anche di nuove competenze, ora indispensabili per affrontare il cambiamento. Si parla quindi di competenze trasversali (soft skill), intese come abilità comportamentali e relazionali dell’individuo (come ad es. saper lavorare in gruppo, abilità di problem solving o autocontrollo, saper comunicare e ascoltare attivamente), che fanno la differenza nella scelta del candidato giusto al posto giusto. In questa presentazione vedremo, nel percorso di ricerca attiva del lavoro, quali sono le nuove leve di cui servirci per essere al passo coi tempi e prepararci al meglio per affrontare il mercato del lavoro di oggi.
Relatori: Giorgia Dell'Alba