
Benvenuto nello spazio virtuale di Regione Piemonte
Vieni a conoscere i servizi offerti e ricevi consulenza su come valorizzare le tue esperienze lavorative o avviare un’impresa.
E se hai fra 11 e 22 anni, prenota un appuntamento con consulenti esperti che ti aiuteranno a orientarti su percorsi scolastici e formativi, potenziare le tue competenze, scegliere il tuo futuro professionale.
Consulta il programma dei webinar organizzati da Regione Piemonte e partecipa agli approfondimenti online.
Il programma webinar di Regione Piemonte
REGIONE PIEMONTE
APRIRE UN’IMPRESA NEL PERIODO COVID: CON IL PROGRAMMA MIP È POSSIBILE. STRATEGIE E CONSIGLI PER AVERE SUCCESSO
Abstract: Consigli utili per fare impresa al tempo del Covid
Relatori: Susanna Barreca

Concluso

REGIONE PIEMONTE
APRIRE UN’IMPRESA NEL PERIODO COVID: CON IL PROGRAMMA MIP È POSSIBILE. STRATEGIE E CONSIGLI PER AVERE SUCCESSO
Abstract: Consigli utili per fare impresa al tempo del Covid
Relatori: Susanna Barreca
Concluso
ANPAL SERVIZI, REGIONE PIEMONTE - OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE
COMPETENZE E PROFESSIONI PER IL FUTURO
Abstract: La nostra società e il mercato del lavoro sono caratterizzati da veloci e repentini cambiamenti, molte professioni tra qualche anno non esisteranno più, mentre ne nasceranno di nuove che oggi ancora non conosciamo. Quale impatto avrà l'innovazione tecnologica e l'introduzione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi e sulle professioni? Cosa è necessario fare per entrare e soprattutto per rimanere nel mercato del lavoro? Quali saranno le competenze e le professioni più richieste? Queste sono alcune domande alle quali tenteremo di dare risposta durante questo webinar.
Relatori: Catia Pernigotto

Concluso

ANPAL SERVIZI, REGIONE PIEMONTE - OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE
COMPETENZE E PROFESSIONI PER IL FUTURO
Abstract: La nostra società e il mercato del lavoro sono caratterizzati da veloci e repentini cambiamenti, molte professioni tra qualche anno non esisteranno più, mentre ne nasceranno di nuove che oggi ancora non conosciamo. Quale impatto avrà l'innovazione tecnologica e l'introduzione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi e sulle professioni? Cosa è necessario fare per entrare e soprattutto per rimanere nel mercato del lavoro? Quali saranno le competenze e le professioni più richieste? Queste sono alcune domande alle quali tenteremo di dare risposta durante questo webinar.
Relatori: Catia Pernigotto
Concluso
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE
E-CVFUTURE: VALORIZZARE LE COMPETENZE
Abstract: Nell’ambito di Interreg Alcotra e in particolare del progetto A.P.P. VER. è stata sviluppata l’applicazione e-CVFUTUR, uno strumento ad accesso libero e totalmente gratuito, creato per valorizzare il proprio percorso professionale ed extraprofessionale e fare il punto sulle competenze. Durante il webinar viene presentata l'applicazione che permette di creare un vero e proprio database personale (un e-Portfolio) da aggiornare e arricchire regolarmente e da cui poter estrarre dei cv personalizzati. e-CVFUTUR è uno strumento a supporto di chi opera sia con chi è alla ricerca di un lavoro che nell’ambito delle attività di orientamento con gli studenti.
Relatori: Valeria Veglia, Sara Petrilli, Angelo Amerio

Concluso

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE
E-CVFUTURE: VALORIZZARE LE COMPETENZE
Abstract: Nell’ambito di Interreg Alcotra e in particolare del progetto A.P.P. VER. è stata sviluppata l’applicazione e-CVFUTUR, uno strumento ad accesso libero e totalmente gratuito, creato per valorizzare il proprio percorso professionale ed extraprofessionale e fare il punto sulle competenze. Durante il webinar viene presentata l'applicazione che permette di creare un vero e proprio database personale (un e-Portfolio) da aggiornare e arricchire regolarmente e da cui poter estrarre dei cv personalizzati. e-CVFUTUR è uno strumento a supporto di chi opera sia con chi è alla ricerca di un lavoro che nell’ambito delle attività di orientamento con gli studenti.
Relatori: Valeria Veglia, Sara Petrilli, Angelo Amerio
Concluso
REGIONE PIEMONTE
ESPERIENZE E CERTIFICAZIONE: SI PUO’ FARE LA PAROLA ALLE REGIONI LAZIO, LOMBARDIA E PIEMONTE, CON LA PARTECIPAZIONE DI INAPP
Abstract: La certificazione delle competenze ha molteplici applicazioni tra cui il rientro in formazione per conseguire in minor tempo una qualificazione professionale e la facilitazione all'inserimento lavorativo con una documentazione più forte delle proprie competenze, comunque acquisite. Quali sono le criticità da affrontare per una piena implementazione dei servizi? Quali le esperienze da cui trarre elementi sostenibili e trasferibili? Quali sono oggi gli strumenti nazionali di cui disponiamo?
Relatori: Teresa Valentino, Nadia Cordero, Antonello Rodriguez, Alessandra Tomai e Rita Porcelli

Concluso

REGIONE PIEMONTE
ESPERIENZE E CERTIFICAZIONE: SI PUO’ FARE LA PAROLA ALLE REGIONI LAZIO, LOMBARDIA E PIEMONTE, CON LA PARTECIPAZIONE DI INAPP
Abstract: La certificazione delle competenze ha molteplici applicazioni tra cui il rientro in formazione per conseguire in minor tempo una qualificazione professionale e la facilitazione all'inserimento lavorativo con una documentazione più forte delle proprie competenze, comunque acquisite. Quali sono le criticità da affrontare per una piena implementazione dei servizi? Quali le esperienze da cui trarre elementi sostenibili e trasferibili? Quali sono oggi gli strumenti nazionali di cui disponiamo?
Relatori: Teresa Valentino, Nadia Cordero, Antonello Rodriguez, Alessandra Tomai e Rita Porcelli
Concluso
REGIONE PIEMONTE - OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE - AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO - SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
TALENTS: SCEGLI COSA STUDIARE PER COSTRUIRE IL TUO FUTURO
Abstract: Percorsi e competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), ALPH (Arte, Letteratura, Filosofia e Storia) o percorsi e competenze giuridico e sociali e delle scienze politiche? Su quali investire e come ibridarle attraverso le competenze digitali? Strumenti e progetti a favore dell'orientamento e del supporto allo studio: Atlante delle Professioni e servizi Edisu.
Relatori: Raffaella Nervi massimo Tamiatti Serena Pasetti Sonia Bertolini Domenica Deleo Renato Viola

Concluso

REGIONE PIEMONTE - OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE - AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO - SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
TALENTS: SCEGLI COSA STUDIARE PER COSTRUIRE IL TUO FUTURO
Abstract: Percorsi e competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), ALPH (Arte, Letteratura, Filosofia e Storia) o percorsi e competenze giuridico e sociali e delle scienze politiche? Su quali investire e come ibridarle attraverso le competenze digitali? Strumenti e progetti a favore dell'orientamento e del supporto allo studio: Atlante delle Professioni e servizi Edisu.
Relatori: Raffaella Nervi massimo Tamiatti Serena Pasetti Sonia Bertolini Domenica Deleo Renato Viola
Concluso
REGIONE PIEMONTE OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE CIOFS ANPAL SERVIZI
RETI SOCIALI E OCCUPABILITÀ
Abstract: Cosa significa oggi occupabilità? Quali sono le life skills, le soft skills , le competenze chiave per costruire un percorso di formazione e lavoro? Nel webinar, pensato per ragazzi e ragazze alle prime esperienze con il mondo del lavoro, si parla di adattabilità professionale, stili di coping, autoefficacia percepita, rappresentazioni del Mercato del lavoro.
Relatori: Raffaella Nervi, Cristina Botto e Franco Mittica

Concluso

REGIONE PIEMONTE OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE CIOFS ANPAL SERVIZI
RETI SOCIALI E OCCUPABILITÀ
Abstract: Cosa significa oggi occupabilità? Quali sono le life skills, le soft skills , le competenze chiave per costruire un percorso di formazione e lavoro? Nel webinar, pensato per ragazzi e ragazze alle prime esperienze con il mondo del lavoro, si parla di adattabilità professionale, stili di coping, autoefficacia percepita, rappresentazioni del Mercato del lavoro.
Relatori: Raffaella Nervi, Cristina Botto e Franco Mittica
Concluso
REGIONE PIEMONTE • OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE-ENAIP
ORIENTAMENTO IN DIGITALE
Abstract: La rete può supportare anche nella ricerca della propria identità e nella costruzione del proprio futuro ma questa rapida trasformazione oltre ad essere una grande opportunità racchiude in sé anche rischi e criticità e richiede una riflessione a livello etico da parte di chi progetta servizi e tecnologie per l’on line e di chi li eroga in prima persona.
Relatori: Anna Pisterzi, Giovanni Campagnoli,Sara Capecchi, Alice Barbieri, Gloria Ferrero, Daniela Rosas, Eleonora Durighello, Raffaella Cozzani

Concluso

REGIONE PIEMONTE • OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE-ENAIP
ORIENTAMENTO IN DIGITALE
Abstract: La rete può supportare anche nella ricerca della propria identità e nella costruzione del proprio futuro ma questa rapida trasformazione oltre ad essere una grande opportunità racchiude in sé anche rischi e criticità e richiede una riflessione a livello etico da parte di chi progetta servizi e tecnologie per l’on line e di chi li eroga in prima persona.
Relatori: Anna Pisterzi, Giovanni Campagnoli,Sara Capecchi, Alice Barbieri, Gloria Ferrero, Daniela Rosas, Eleonora Durighello, Raffaella Cozzani
Concluso
REGIONE PIEMONTE • OBIETTIVO ORIENTAMENTO • ANPAL Servizi • AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
#POSSIBILE - TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO E DISABILITÀ
Abstract: Nella giornata mondiale dedicata alla disabilità il webinar vuole presentare l’iniziativa nata per rafforzare una rete tra scuole e territorio canavese e valle lanzo per promuovere i processi d’inclusione sociale e lavorativa di pari passo con lo sviluppo dell’autonomia degli studenti con disabilità.
Relatori: Paola Cecotti,Elena Ferro,Alessandra Leva,Alessandro Fabbri,Donatella Gnan,Cristina Bucchianeri e Elena Pedrazzini.

Concluso

REGIONE PIEMONTE • OBIETTIVO ORIENTAMENTO • ANPAL Servizi • AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
#POSSIBILE - TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO E DISABILITÀ
Abstract: Nella giornata mondiale dedicata alla disabilità il webinar vuole presentare l’iniziativa nata per rafforzare una rete tra scuole e territorio canavese e valle lanzo per promuovere i processi d’inclusione sociale e lavorativa di pari passo con lo sviluppo dell’autonomia degli studenti con disabilità.
Relatori: Paola Cecotti,Elena Ferro,Alessandra Leva,Alessandro Fabbri,Donatella Gnan,Cristina Bucchianeri e Elena Pedrazzini.
Concluso