Se desideri puoi deselezionare uno o più dei seguenti filtri per visualizzare solo ciò che ti interessa
REGIONE PIEMONTE E AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI
Relatori: Arturo Faggio, Direttore Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Piemonte, Federica Deyme, Direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, Giampietro Ferrarese, Responsabile dell'organizzazione di IOLAVORO, Agenzia Piemonte Lavoro

Concluso

REGIONE PIEMONTE E AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI
Relatori: Arturo Faggio, Direttore Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Piemonte, Federica Deyme, Direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, Giampietro Ferrarese, Responsabile dell'organizzazione di IOLAVORO, Agenzia Piemonte Lavoro
Concluso
CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIVOLI
UN CASO DI SUCCESSO 1: LA SELEZIONE DI EMERA
Abstract: illustrazione di una grande esperienza di reclutamenti svolti dal servizio Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti
Relatori: Fulvia Gallo Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti CpI di Rivoli - Agenzia Piemonte Lavoro Ospite: Monica Galfré Direttrice Emera s.p.a. - Sede di Grugliasco (TO)

Concluso

CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIVOLI
UN CASO DI SUCCESSO 1: LA SELEZIONE DI EMERA
Abstract: illustrazione di una grande esperienza di reclutamenti svolti dal servizio Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti
Relatori: Fulvia Gallo Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti CpI di Rivoli - Agenzia Piemonte Lavoro Ospite: Monica Galfré Direttrice Emera s.p.a. - Sede di Grugliasco (TO)
Concluso
CONFINDUSTRIA CUNEO - UNIMPIEGO
CONFINDUSTRIA CUNEO - UNIMPIEGO: VALORIZZARE TALENTI E OPPORTUNITÀ
Abstract: Descrizione del servizio, mappature fabbisogni nostre associate e profili maggiormente richiesti, analisi hard e soft skills necessarie, focus su inserimento profili giovani e consigli per le giovani risorse nella ricerca lavoro e coltivare il proprio talento
Relatori: Ines Gaveglio

Concluso

CONFINDUSTRIA CUNEO - UNIMPIEGO
CONFINDUSTRIA CUNEO - UNIMPIEGO: VALORIZZARE TALENTI E OPPORTUNITÀ
Abstract: Descrizione del servizio, mappature fabbisogni nostre associate e profili maggiormente richiesti, analisi hard e soft skills necessarie, focus su inserimento profili giovani e consigli per le giovani risorse nella ricerca lavoro e coltivare il proprio talento
Relatori: Ines Gaveglio
Concluso
FORTER PIEMONTE
CORSO MDL - MERCATO DEL LAVORO OPERATORE DELLA RISTORAZIONE DURATA 1000 ORE
Relatori: Corrado Attisani

Concluso

FORTER PIEMONTE
CORSO MDL - MERCATO DEL LAVORO OPERATORE DELLA RISTORAZIONE DURATA 1000 ORE
Relatori: Corrado Attisani
Concluso
HOTEL SHACKLETON MOUNTAIN RESORT
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

HOTEL SHACKLETON MOUNTAIN RESORT
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
INFORMATICA SYSTEM S.R.L.
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

INFORMATICA SYSTEM S.R.L.
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
LAVOROTURISMO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

LAVOROTURISMO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
SISTEMA ITS PIEMONTE
IL SISTEMA ITS IN PIEMONTE
Relatori: Sigfrido Pilone e Ivana Morando

Concluso

SISTEMA ITS PIEMONTE
IL SISTEMA ITS IN PIEMONTE
Relatori: Sigfrido Pilone e Ivana Morando
Concluso
CENTRO PER L’IMPIEGO DI SALUZZO
C.V.: C’E’ UN MODO DIVERSO DI FARE LE COSE . . .
Abstract: Consigli utili per aumentare la possibilità di trovare un’occupazione
Relatori: Alessandra Lezza

Concluso

CENTRO PER L’IMPIEGO DI SALUZZO
C.V.: C’E’ UN MODO DIVERSO DI FARE LE COSE . . .
Abstract: Consigli utili per aumentare la possibilità di trovare un’occupazione
Relatori: Alessandra Lezza
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO SERVIZIO COLLOCAMENTO MIRATO
ILARIA GALBUSERA- LA DIVERSITA' COME VALORE AGGIUNTO PER L'AZIENDA: LA SORDITA'
Abstract: In un mondo dove c’è chi non può ascoltare…c’è ancora chi non vuole ascoltare
Relatori: Enrico Chiais, Ilaria Galbusera, Anna Di Domizio

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO SERVIZIO COLLOCAMENTO MIRATO
ILARIA GALBUSERA- LA DIVERSITA' COME VALORE AGGIUNTO PER L'AZIENDA: LA SORDITA'
Abstract: In un mondo dove c’è chi non può ascoltare…c’è ancora chi non vuole ascoltare
Relatori: Enrico Chiais, Ilaria Galbusera, Anna Di Domizio
Concluso
ARREDISSIMA SERVICE
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

ARREDISSIMA SERVICE
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE PIEMONTE
COSA VUOI DIVENTARE?
Relatori: Antonino Gentile e Daniela Zoccali

Concluso

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE PIEMONTE
COSA VUOI DIVENTARE?
Relatori: Antonino Gentile e Daniela Zoccali
Concluso
CENTRO PER L’IMPIEGO DI VERCELLI
IL CURRICULUM VITAE: FORMA E CONTENUTO
Abstract: Approfondimento su forma e contenuto del curriculum vitae
Relatori: Daniela Vaccaneo

Concluso

CENTRO PER L’IMPIEGO DI VERCELLI
IL CURRICULUM VITAE: FORMA E CONTENUTO
Abstract: Approfondimento su forma e contenuto del curriculum vitae
Relatori: Daniela Vaccaneo
Concluso
EPPINESS INTRATTENIMENTO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

EPPINESS INTRATTENIMENTO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
EURES _ EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES: ISTRUZIONI PER L’USO
Abstract: Eures è una rete di cooperazione che collega la Commissione Europea ed i Servizi Pubblici per l’Impiego dei 27 paesi dell'UE, oltre Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Regno Unito. La rete Eures ha lo scopo di fornire servizi ai lavoratori e ai datori di lavoro, nonché a tutti i cittadini che desiderano avvalersi del principio della libera circolazione delle persone. La rete è costituita dall'Ufficio europeo di coordinamento (ECO), dall’organismo nazionale di coordinamento (NCO) in ANPAL - Agenzia Nazionale Politiche Attive, in Piemonte dal coordinamento centrale in APL e dalla rete di Eures Adviser e Assistenti presenti capillarmente in ogni Centro per l’Impiego. Eures offre servizi di informazione e orientamento a vocazione europea, consulenza specialistica su diverse tematiche, incrocio domanda offerta in Europa, supporto post recruitment ed erogazione di benefit finanziati da progetti a supporto della mobilità. Presentazione della rete Eures, del portale europeo della mobilità e della rete dei consulenti europei. Ulteriori iniziative per favorire la libera circolazione dei lavoratori.
Relatori: Ilaria Sicilia

Concluso

EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
EURES _ EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES: ISTRUZIONI PER L’USO
Abstract: Eures è una rete di cooperazione che collega la Commissione Europea ed i Servizi Pubblici per l’Impiego dei 27 paesi dell'UE, oltre Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Regno Unito. La rete Eures ha lo scopo di fornire servizi ai lavoratori e ai datori di lavoro, nonché a tutti i cittadini che desiderano avvalersi del principio della libera circolazione delle persone. La rete è costituita dall'Ufficio europeo di coordinamento (ECO), dall’organismo nazionale di coordinamento (NCO) in ANPAL - Agenzia Nazionale Politiche Attive, in Piemonte dal coordinamento centrale in APL e dalla rete di Eures Adviser e Assistenti presenti capillarmente in ogni Centro per l’Impiego. Eures offre servizi di informazione e orientamento a vocazione europea, consulenza specialistica su diverse tematiche, incrocio domanda offerta in Europa, supporto post recruitment ed erogazione di benefit finanziati da progetti a supporto della mobilità. Presentazione della rete Eures, del portale europeo della mobilità e della rete dei consulenti europei. Ulteriori iniziative per favorire la libera circolazione dei lavoratori.
Relatori: Ilaria Sicilia
Concluso
GI GROUP SPA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

GI GROUP SPA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
INPS DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE
REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA
Abstract: Nel periodo di difficoltà economica che il Nostro Paese sta affrontando a causa della pandemia, gli strumenti a sostegno delle famiglie che il Governo ha messo in campo consento alla popolazione di affrontare l’ulteriore disagio . Tra questi strumenti il Reddito/ Pensione di Cittadinanza ha dato ristoro alle fasce più deboli che già erano in difficoltà, ma ha consentito di raggiungere e sostenere le nuove povertà
Relatori: Emanuela Zambataro, Giovanni Firera, Elena Martina e Maria Terranova

Concluso

INPS DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE
REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA
Abstract: Nel periodo di difficoltà economica che il Nostro Paese sta affrontando a causa della pandemia, gli strumenti a sostegno delle famiglie che il Governo ha messo in campo consento alla popolazione di affrontare l’ulteriore disagio . Tra questi strumenti il Reddito/ Pensione di Cittadinanza ha dato ristoro alle fasce più deboli che già erano in difficoltà, ma ha consentito di raggiungere e sostenere le nuove povertà
Relatori: Emanuela Zambataro, Giovanni Firera, Elena Martina e Maria Terranova
Concluso
REGIONE PIEMONTE
APRIRE UN’IMPRESA NEL PERIODO COVID: CON IL PROGRAMMA MIP È POSSIBILE. STRATEGIE E CONSIGLI PER AVERE SUCCESSO
Abstract: Consigli utili per fare impresa al tempo del Covid
Relatori: Susanna Barreca

Concluso

REGIONE PIEMONTE
APRIRE UN’IMPRESA NEL PERIODO COVID: CON IL PROGRAMMA MIP È POSSIBILE. STRATEGIE E CONSIGLI PER AVERE SUCCESSO
Abstract: Consigli utili per fare impresa al tempo del Covid
Relatori: Susanna Barreca
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA
IL TESSILE BIELLESE GREEN
Abstract: Marchi &Fildi e tessile biellese: il racconto del processo di riconversione delle fibre tessili
Relatori: Guido Marchetto, Francesca Repanati, Elena Pettinà e Micol Varoli

Concluso

CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA
IL TESSILE BIELLESE GREEN
Abstract: Marchi &Fildi e tessile biellese: il racconto del processo di riconversione delle fibre tessili
Relatori: Guido Marchetto, Francesca Repanati, Elena Pettinà e Micol Varoli
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
IL PIANO STRAORDINARIO DI POTENZIAMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO. QUALE FUTURO PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO IN ITALIA?
Abstract: Partendo dalle misure finanziate dal piano e dalla considerazione che l’attuale emergenza sanitaria impone interrogativi profondi sul futuro del mercato del lavoro e su quello delle politiche attive del lavoro, proviamo a riflettere sull’efficacia delle misure sinora implementati e sul loro possibile sviluppo.
Relatori: Paola Nicastro, direttore generale ANPAL, Arturo Faggio, direttore Area Istruzione-Formazione-Lavoro Regione Piemonte, Federica Deyme, direttore Agenzia Piemonte Lavoro, Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro, Paola Cicognani, Direttore Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia Romagna, Francesca Giovani, direttore Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
IL PIANO STRAORDINARIO DI POTENZIAMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO. QUALE FUTURO PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO IN ITALIA?
Abstract: Partendo dalle misure finanziate dal piano e dalla considerazione che l’attuale emergenza sanitaria impone interrogativi profondi sul futuro del mercato del lavoro e su quello delle politiche attive del lavoro, proviamo a riflettere sull’efficacia delle misure sinora implementati e sul loro possibile sviluppo.
Relatori: Paola Nicastro, direttore generale ANPAL, Arturo Faggio, direttore Area Istruzione-Formazione-Lavoro Regione Piemonte, Federica Deyme, direttore Agenzia Piemonte Lavoro, Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro, Paola Cicognani, Direttore Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia Romagna, Francesca Giovani, direttore Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego
Concluso
FONDAZIONE ITS ICT
ORIENTAMENTO AI PERCORSI ITS ICT PER IL PIEMONTE!
Relatori: Francesca Bacinotti, Alessandro Artale

Concluso

FONDAZIONE ITS ICT
ORIENTAMENTO AI PERCORSI ITS ICT PER IL PIEMONTE!
Relatori: Francesca Bacinotti, Alessandro Artale
Concluso
FONDAZIONE ITS TESSILE/ABBIGLIAMENTO/MODA (TAM)
ORIENTAMENTO AI CORSI ITS – FONDAZIONE TAM
Relatori: Savio Valentina, Elena Cecconello, Silvia Moglia e Davide Furfaro

Concluso

FONDAZIONE ITS TESSILE/ABBIGLIAMENTO/MODA (TAM)
ORIENTAMENTO AI CORSI ITS – FONDAZIONE TAM
Relatori: Savio Valentina, Elena Cecconello, Silvia Moglia e Davide Furfaro
Concluso
SOS CV AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
FAI CORRERE LA TUA CANDIDATURA! CV E LETTERA DI PRESENTAZIONE PENSATI PER OGNI TRAGUARDO.
Abstract: Come presentare al meglio il proprio Cv e la propria candidatura
Relatori: Elena Proietti Mercuri, Giuliano Pagnotta e Roberta Piras

Concluso

SOS CV AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
FAI CORRERE LA TUA CANDIDATURA! CV E LETTERA DI PRESENTAZIONE PENSATI PER OGNI TRAGUARDO.
Abstract: Come presentare al meglio il proprio Cv e la propria candidatura
Relatori: Elena Proietti Mercuri, Giuliano Pagnotta e Roberta Piras
Concluso
STAFF S.P.A. FILIALE DI TORINO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

STAFF S.P.A. FILIALE DI TORINO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
WE4JOB
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

WE4JOB
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
ARKIGEST SRL
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

ARKIGEST SRL
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
CENTR0 PER L'IMPIEGO DI ALESSANDRIA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

CENTR0 PER L'IMPIEGO DI ALESSANDRIA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI ASTI
PRESENTAZIONE OFFERTE LAVORO PROFILI CONTABILI

Concluso

CENTRO PER L'IMPIEGO DI ASTI
PRESENTAZIONE OFFERTE LAVORO PROFILI CONTABILI
Concluso
CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIVOLI
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIVOLI
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIVOLI
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIVOLI
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
PHE GROUP ANIMAZIONE
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

PHE GROUP ANIMAZIONE
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
LAVORI ARTIGIANI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Abstract: Professioni e qualifiche nel settore dell'artigianato tradizionale di qualità e dell'artigianato digitale. I makers, la stampa 3D e le competenze dell'artigianato con le esperienze territoriali di FabLab, Botteghe Scuola, WorldSkills.
Relatori: Massimo Tamiatti, Elisa Floredan, Serena Pasetti, Marco Cassino, Giovanna Gangarossa, Giampietro Ferrarese, Giovanni Straniero, Guido Cerrato, Nicola Scarlatelli, Carlo Napoli, Giovanni Battista Baratta

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
LAVORI ARTIGIANI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Abstract: Professioni e qualifiche nel settore dell'artigianato tradizionale di qualità e dell'artigianato digitale. I makers, la stampa 3D e le competenze dell'artigianato con le esperienze territoriali di FabLab, Botteghe Scuola, WorldSkills.
Relatori: Massimo Tamiatti, Elisa Floredan, Serena Pasetti, Marco Cassino, Giovanna Gangarossa, Giampietro Ferrarese, Giovanni Straniero, Guido Cerrato, Nicola Scarlatelli, Carlo Napoli, Giovanni Battista Baratta
Concluso
ANPAL SERVIZI, REGIONE PIEMONTE - OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE
COMPETENZE E PROFESSIONI PER IL FUTURO
Abstract: La nostra società e il mercato del lavoro sono caratterizzati da veloci e repentini cambiamenti, molte professioni tra qualche anno non esisteranno più, mentre ne nasceranno di nuove che oggi ancora non conosciamo. Quale impatto avrà l'innovazione tecnologica e l'introduzione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi e sulle professioni? Cosa è necessario fare per entrare e soprattutto per rimanere nel mercato del lavoro? Quali saranno le competenze e le professioni più richieste? Queste sono alcune domande alle quali tenteremo di dare risposta durante questo webinar.
Relatori: Catia Pernigotto

Concluso

ANPAL SERVIZI, REGIONE PIEMONTE - OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE
COMPETENZE E PROFESSIONI PER IL FUTURO
Abstract: La nostra società e il mercato del lavoro sono caratterizzati da veloci e repentini cambiamenti, molte professioni tra qualche anno non esisteranno più, mentre ne nasceranno di nuove che oggi ancora non conosciamo. Quale impatto avrà l'innovazione tecnologica e l'introduzione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi e sulle professioni? Cosa è necessario fare per entrare e soprattutto per rimanere nel mercato del lavoro? Quali saranno le competenze e le professioni più richieste? Queste sono alcune domande alle quali tenteremo di dare risposta durante questo webinar.
Relatori: Catia Pernigotto
Concluso
ANPAL SERVIZI, REGIONE PIEMONTE - OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE
COMPETENZE E PROFESSIONI PER IL FUTURO
Abstract: La nostra società e il mercato del lavoro sono caratterizzati da veloci e repentini cambiamenti, molte professioni tra qualche anno non esisteranno più, mentre ne nasceranno di nuove che oggi ancora non conosciamo. Quale impatto avrà l'innovazione tecnologica e l'introduzione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi e sulle professioni? Cosa è necessario fare per entrare e soprattutto per rimanere nel mercato del lavoro? Quali saranno le competenze e le professioni più richieste? Queste sono alcune domande alle quali tenteremo di dare risposta durante questo webinar.
Relatori: Catia Pernigotto

Concluso

ANPAL SERVIZI, REGIONE PIEMONTE - OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE
COMPETENZE E PROFESSIONI PER IL FUTURO
Abstract: La nostra società e il mercato del lavoro sono caratterizzati da veloci e repentini cambiamenti, molte professioni tra qualche anno non esisteranno più, mentre ne nasceranno di nuove che oggi ancora non conosciamo. Quale impatto avrà l'innovazione tecnologica e l'introduzione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi e sulle professioni? Cosa è necessario fare per entrare e soprattutto per rimanere nel mercato del lavoro? Quali saranno le competenze e le professioni più richieste? Queste sono alcune domande alle quali tenteremo di dare risposta durante questo webinar.
Relatori: Catia Pernigotto
Concluso
AREAJOB SPA - AGENZIA PER IL LAVORO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

AREAJOB SPA - AGENZIA PER IL LAVORO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
CITTA' DI TORINO - CENTRO LAVORO TORINO
LINKEDIN: COSA TI SERVE PER INIZIARE A USARLO
Abstract: L’incontro è dedicato a chi non usa ancora Linkedin. Si approfondiranno le basi di Linkedin imparando le principali funzionalità per ottimizzare il proprio profilo professionale
Relatori: Danila Saba

Concluso

CITTA' DI TORINO - CENTRO LAVORO TORINO
LINKEDIN: COSA TI SERVE PER INIZIARE A USARLO
Abstract: L’incontro è dedicato a chi non usa ancora Linkedin. Si approfondiranno le basi di Linkedin imparando le principali funzionalità per ottimizzare il proprio profilo professionale
Relatori: Danila Saba
Concluso
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE
E-CVFUTURE: VALORIZZARE LE COMPETENZE
Abstract: Nell’ambito di Interreg Alcotra e in particolare del progetto A.P.P. VER. è stata sviluppata l’applicazione e-CVFUTUR, uno strumento ad accesso libero e totalmente gratuito, creato per valorizzare il proprio percorso professionale ed extraprofessionale e fare il punto sulle competenze. Durante il webinar viene presentata l'applicazione che permette di creare un vero e proprio database personale (un e-Portfolio) da aggiornare e arricchire regolarmente e da cui poter estrarre dei cv personalizzati. e-CVFUTUR è uno strumento a supporto di chi opera sia con chi è alla ricerca di un lavoro che nell’ambito delle attività di orientamento con gli studenti.
Relatori: Valeria Veglia, Sara Petrilli, Angelo Amerio

Concluso

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE
E-CVFUTURE: VALORIZZARE LE COMPETENZE
Abstract: Nell’ambito di Interreg Alcotra e in particolare del progetto A.P.P. VER. è stata sviluppata l’applicazione e-CVFUTUR, uno strumento ad accesso libero e totalmente gratuito, creato per valorizzare il proprio percorso professionale ed extraprofessionale e fare il punto sulle competenze. Durante il webinar viene presentata l'applicazione che permette di creare un vero e proprio database personale (un e-Portfolio) da aggiornare e arricchire regolarmente e da cui poter estrarre dei cv personalizzati. e-CVFUTUR è uno strumento a supporto di chi opera sia con chi è alla ricerca di un lavoro che nell’ambito delle attività di orientamento con gli studenti.
Relatori: Valeria Veglia, Sara Petrilli, Angelo Amerio
Concluso
CONFCOOPERATIVE PIEMONTE
IL LAVORATORE AL CENTRO. LE OPPORTUNITÀ DAL MONDO DELLA COOPERAZIONE
Abstract: La cooperazione piemontese offre ogni giorno l’opportunità di accrescere la propria professionalità e lavorare in un ambiente in cui la persona è messa al primo posto. Nel corso del webinar verranno presentate le peculiarità del lavoro in cooperativa, con testimonianze e dati, alla scoperta di realtà d’eccellenza e professionisti del nostro territorio.

Concluso

CONFCOOPERATIVE PIEMONTE
IL LAVORATORE AL CENTRO. LE OPPORTUNITÀ DAL MONDO DELLA COOPERAZIONE
Abstract: La cooperazione piemontese offre ogni giorno l’opportunità di accrescere la propria professionalità e lavorare in un ambiente in cui la persona è messa al primo posto. Nel corso del webinar verranno presentate le peculiarità del lavoro in cooperativa, con testimonianze e dati, alla scoperta di realtà d’eccellenza e professionisti del nostro territorio.
Concluso
EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
JOBSEEKERS: COME PRESENTARSI ALLE AZIENDE NEI VARI PAESI EUROPEI
Abstract: Il CV efficace nei diversi Paesi europei, differenze ed accorgimenti.
Relatori: Laura Robustini, EA AFOL MILANO

Concluso

EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
JOBSEEKERS: COME PRESENTARSI ALLE AZIENDE NEI VARI PAESI EUROPEI
Abstract: Il CV efficace nei diversi Paesi europei, differenze ed accorgimenti.
Relatori: Laura Robustini, EA AFOL MILANO
Concluso
FONDAZIONE ITS ENERGIA
ENERGY SOLUTIONS: PROFESSIONI E FUTURO CON L'ITS ENERGIA
Relatori: Giampiero Monetti e Paolo Lanza

Concluso

FONDAZIONE ITS ENERGIA
ENERGY SOLUTIONS: PROFESSIONI E FUTURO CON L'ITS ENERGIA
Relatori: Giampiero Monetti e Paolo Lanza
Concluso
GROOVY SMILES ENTERTAINMENT
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

GROOVY SMILES ENTERTAINMENT
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
INFORMALAVORO - CITTÀ DI TORINO
SUPPORTO NELLA RICERCA DI LAVORO
Abstract: Informalavoro è un quindicinale di informazione sulle tematiche del lavoro che si propone di offrire maggiori opportunità per conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione Durante l'incontro verranno presentate le rubriche presenti all'interno di Informalavoro quali strumenti per la ricerca attiva di occupazione
Relatori: Daniela Acino

Concluso

INFORMALAVORO - CITTÀ DI TORINO
SUPPORTO NELLA RICERCA DI LAVORO
Abstract: Informalavoro è un quindicinale di informazione sulle tematiche del lavoro che si propone di offrire maggiori opportunità per conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione Durante l'incontro verranno presentate le rubriche presenti all'interno di Informalavoro quali strumenti per la ricerca attiva di occupazione
Relatori: Daniela Acino
Concluso
IPS BECCARI
PRESENTAZIONE DEI CORSI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA / INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY.
Relatori: Valeria Gili, Giorgio Fattor, Michele Lazazzera, Pietro Armentano, Pasqualina Serpico e Marco Zuffellato

Concluso

IPS BECCARI
PRESENTAZIONE DEI CORSI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA / INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY.
Relatori: Valeria Gili, Giorgio Fattor, Michele Lazazzera, Pietro Armentano, Pasqualina Serpico e Marco Zuffellato
Concluso
ANPAL SERVIZI
LA SCUOLA, CHE IMPRESA
Abstract: Presentazione del catalogo nazionale delle buone prassi in alternanza (“La scuola, che impresa”) redatto da ANPAL servizi, esempi di casi, criticità e confronto su elementi qualificanti delle esperienze
Relatori: Paterlini Umberto, De Socio Fulvio, Zito Roberto, Frassi Simona, Oddenino Daniela, Dardo Franca, Cavallotto Claudio

Concluso

ANPAL SERVIZI
LA SCUOLA, CHE IMPRESA
Abstract: Presentazione del catalogo nazionale delle buone prassi in alternanza (“La scuola, che impresa”) redatto da ANPAL servizi, esempi di casi, criticità e confronto su elementi qualificanti delle esperienze
Relatori: Paterlini Umberto, De Socio Fulvio, Zito Roberto, Frassi Simona, Oddenino Daniela, Dardo Franca, Cavallotto Claudio
Concluso
AVON COSMETICS SRL
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

AVON COSMETICS SRL
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
C.IA.C. SCRL - CONSORZIO INTERAZIENDALE CANAVESANO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
CIAC: LA SCUOLA PROFESSIONALE DELLE IMPRESE DEL CANAVESE
Relatori: Cristina Ghiringhello, Alice Zamboni, Beatrice Parodi e Gianluca Fazio

Concluso

C.IA.C. SCRL - CONSORZIO INTERAZIENDALE CANAVESANO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
CIAC: LA SCUOLA PROFESSIONALE DELLE IMPRESE DEL CANAVESE
Relatori: Cristina Ghiringhello, Alice Zamboni, Beatrice Parodi e Gianluca Fazio
Concluso
CENTRO INFORMAGIOVANI - COMUNE DI TORINO
COSA OFFRE L’INFORMAGIOVANI TORINO? GUIDA AI SERVIZI E ALLE INFORMAZIONI AL LAVORO E NON SOLO.
Abstract: Il Centro InformaGiovani si avvale del portale TorinoGiovani come supporto per gli utenti in cerca di informazioni su tematiche di lavoro, formazione professionale, volontariato ed eventi della città di Torino. Scopriamolo insieme!
Relatori: Lorenzo Vallo

Concluso

CENTRO INFORMAGIOVANI - COMUNE DI TORINO
COSA OFFRE L’INFORMAGIOVANI TORINO? GUIDA AI SERVIZI E ALLE INFORMAZIONI AL LAVORO E NON SOLO.
Abstract: Il Centro InformaGiovani si avvale del portale TorinoGiovani come supporto per gli utenti in cerca di informazioni su tematiche di lavoro, formazione professionale, volontariato ed eventi della città di Torino. Scopriamolo insieme!
Relatori: Lorenzo Vallo
Concluso
ENGIM PIEMONTE
ENGIM PIEMONTE SI PRESENTA: SPIEGAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E ILLUSTRAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI DOPO LE MEDIE E PER I DISOCCUPATI
Relatori: Susanna Durando, Alessia Riccio e Sara Tosco

Concluso

ENGIM PIEMONTE
ENGIM PIEMONTE SI PRESENTA: SPIEGAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E ILLUSTRAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI DOPO LE MEDIE E PER I DISOCCUPATI
Relatori: Susanna Durando, Alessia Riccio e Sara Tosco
Concluso
EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
LIVING & WORKING IN SWEDEN
Abstract: Living: some facts, learning the language, registration, residence and work permits, salaries and employment contracts, taxes, social security Insurance, unemployment insurance, child care education, housing. Working: finding a job, job application, regulated professions and your qualifications in Sweden, useful links.
Relatori: Viktoria Ay, Ingrid Hermansson

Concluso

EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
LIVING & WORKING IN SWEDEN
Abstract: Living: some facts, learning the language, registration, residence and work permits, salaries and employment contracts, taxes, social security Insurance, unemployment insurance, child care education, housing. Working: finding a job, job application, regulated professions and your qualifications in Sweden, useful links.
Relatori: Viktoria Ay, Ingrid Hermansson
Concluso
FONDAZIONE ITS BIOTECNOLOGIE
ORIENTAMENTO AI CORSI
Relatori: Fabio Arfaioli e Valeria Romana

Concluso

FONDAZIONE ITS BIOTECNOLOGIE
ORIENTAMENTO AI CORSI
Relatori: Fabio Arfaioli e Valeria Romana
Concluso
RISORSE SPA ALBA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

RISORSE SPA ALBA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
YOUR FRIENDS ANIMAZIONE
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

YOUR FRIENDS ANIMAZIONE
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
4FUN ENTERTAINMENT
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

4FUN ENTERTAINMENT
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
LE TRAPPOLE DEL COLLOQUIO DI LAVORO. RICONOSCERLE PORTA AD EVITARLE?
Abstract: Il colloquio di lavoro è il momento chiave di incontro tra i candidati e il responsabile dell'azienda incaricato di trovare la persona più adatta per la posizione. Il selezionatore esplora le aree di competenza per verificare la congruenza con le caratteristiche del profilo ricercato. Se le parole rivestono un ruolo importante durante il colloquio, il linguaggio del corpo e il comportamento hanno ancora più importanza.
Relatori: Anna Castellano, Docente di psicologia dell’organizzazione all’Università di Torino, Clara Rocca, Responsabile Risorse Umane per Dimar S.p.a., Elena Valvassori, Responsabile servizi alle imprese Agenzia Piemonte Lavoro, Federica Deyme, Direttore Agenzia Piemonte Lavoro

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
LE TRAPPOLE DEL COLLOQUIO DI LAVORO. RICONOSCERLE PORTA AD EVITARLE?
Abstract: Il colloquio di lavoro è il momento chiave di incontro tra i candidati e il responsabile dell'azienda incaricato di trovare la persona più adatta per la posizione. Il selezionatore esplora le aree di competenza per verificare la congruenza con le caratteristiche del profilo ricercato. Se le parole rivestono un ruolo importante durante il colloquio, il linguaggio del corpo e il comportamento hanno ancora più importanza.
Relatori: Anna Castellano, Docente di psicologia dell’organizzazione all’Università di Torino, Clara Rocca, Responsabile Risorse Umane per Dimar S.p.a., Elena Valvassori, Responsabile servizi alle imprese Agenzia Piemonte Lavoro, Federica Deyme, Direttore Agenzia Piemonte Lavoro
Concluso
ASSOCIAZIONE CONSAF
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

ASSOCIAZIONE CONSAF
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
ASSOCIAZIONE SCUOLE TECNICHE SAN CARLO SEDE DI TORINO
ACCONCIATURA-MODA E FALEGNAMERIA: CORSI GRATUITI PER L'OBBLIGO FORMATIVO FINO A 24 ANNI
Relatori: Stefania Ferrero, Monica Cottini e Nayibe Vasquez

Concluso

ASSOCIAZIONE SCUOLE TECNICHE SAN CARLO SEDE DI TORINO
ACCONCIATURA-MODA E FALEGNAMERIA: CORSI GRATUITI PER L'OBBLIGO FORMATIVO FINO A 24 ANNI
Relatori: Stefania Ferrero, Monica Cottini e Nayibe Vasquez
Concluso
CFIQ DI PINEROLO (TO)
PROGETTARE IL FUTURO: LE PROPOSTE DEL CFIQ DI PINEROLO
Relatori: Cristina Portesani

Concluso

CFIQ DI PINEROLO (TO)
PROGETTARE IL FUTURO: LE PROPOSTE DEL CFIQ DI PINEROLO
Relatori: Cristina Portesani
Concluso
EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
I PROGETTI DI MOBILITÀ GESTITI DELLA RETE EURES: YFEJ E REACTIVATE E L’USO DELLA PIATTAFORMA
Abstract: Assistenza e supporto nella fase post recruiting sia per datori di lavoro che lavoratori; erogazione a favore di entrambi di benefit economici finanziati dai progetti di mobilità connessi ad Eures.
Relatori: Tommaso Del Tomba - EURES Assistant APL

Concluso

EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
I PROGETTI DI MOBILITÀ GESTITI DELLA RETE EURES: YFEJ E REACTIVATE E L’USO DELLA PIATTAFORMA
Abstract: Assistenza e supporto nella fase post recruiting sia per datori di lavoro che lavoratori; erogazione a favore di entrambi di benefit economici finanziati dai progetti di mobilità connessi ad Eures.
Relatori: Tommaso Del Tomba - EURES Assistant APL
Concluso
I.I.S. GIOVANNI GIOLITTI
MENO MALE CHE HAI SCELTO IL GIOLITTI SEZ ALBERGHIERA
Relatori: Alessandro Ricci, Vito Laritonda, Anna Sanzone e Cristina Caligaris

Concluso

I.I.S. GIOVANNI GIOLITTI
MENO MALE CHE HAI SCELTO IL GIOLITTI SEZ ALBERGHIERA
Relatori: Alessandro Ricci, Vito Laritonda, Anna Sanzone e Cristina Caligaris
Concluso
II. RR. SALOTTO E FIORITO
COSA FACCIO DOPO LA TERZA MEDIA? ... SCELGO UN PERCORSO PROFESSIONALE
Relatori: Monica Federini

Concluso

II. RR. SALOTTO E FIORITO
COSA FACCIO DOPO LA TERZA MEDIA? ... SCELGO UN PERCORSO PROFESSIONALE
Relatori: Monica Federini
Concluso
RANDSTAD ITALIA SPA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

RANDSTAD ITALIA SPA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
REGIONE PIEMONTE
ESPERIENZE E CERTIFICAZIONE: SI PUO’ FARE LA PAROLA ALLE REGIONI LAZIO, LOMBARDIA E PIEMONTE, CON LA PARTECIPAZIONE DI INAPP
Abstract: La certificazione delle competenze ha molteplici applicazioni tra cui il rientro in formazione per conseguire in minor tempo una qualificazione professionale e la facilitazione all'inserimento lavorativo con una documentazione più forte delle proprie competenze, comunque acquisite. Quali sono le criticità da affrontare per una piena implementazione dei servizi? Quali le esperienze da cui trarre elementi sostenibili e trasferibili? Quali sono oggi gli strumenti nazionali di cui disponiamo?
Relatori: Teresa Valentino, Nadia Cordero, Antonello Rodriguez, Alessandra Tomai e Rita Porcelli

Concluso

REGIONE PIEMONTE
ESPERIENZE E CERTIFICAZIONE: SI PUO’ FARE LA PAROLA ALLE REGIONI LAZIO, LOMBARDIA E PIEMONTE, CON LA PARTECIPAZIONE DI INAPP
Abstract: La certificazione delle competenze ha molteplici applicazioni tra cui il rientro in formazione per conseguire in minor tempo una qualificazione professionale e la facilitazione all'inserimento lavorativo con una documentazione più forte delle proprie competenze, comunque acquisite. Quali sono le criticità da affrontare per una piena implementazione dei servizi? Quali le esperienze da cui trarre elementi sostenibili e trasferibili? Quali sono oggi gli strumenti nazionali di cui disponiamo?
Relatori: Teresa Valentino, Nadia Cordero, Antonello Rodriguez, Alessandra Tomai e Rita Porcelli
Concluso
ADECCO ITALIA S.P.A.
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

ADECCO ITALIA S.P.A.
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
LAVORARE IN SVIZZERA NEL CANTON VALLESE E CANTON TICINO
Abstract: Il workshop darà informazioni basilari su quali siano i settori in cui ci sono più opportunità di lavoro (Edilizia, Ristorazione) e quali siano i requisiti minimi per potervi accedere, ad esempio per alcune professionalità è indispensabile una buona conoscenza della lingua tedesca. Le offerte di lavoro riguarderanno soltanto le zone di Briga del Canton Vallese e il Canton Ticino, che da anni hanno istituito con il Centro Per l’Impiego del Verbano Cusio Ossola uno sportello dedicato.
Relatori: Daniela Gnutti - EURES Adviser VCO APL

Concluso

EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
LAVORARE IN SVIZZERA NEL CANTON VALLESE E CANTON TICINO
Abstract: Il workshop darà informazioni basilari su quali siano i settori in cui ci sono più opportunità di lavoro (Edilizia, Ristorazione) e quali siano i requisiti minimi per potervi accedere, ad esempio per alcune professionalità è indispensabile una buona conoscenza della lingua tedesca. Le offerte di lavoro riguarderanno soltanto le zone di Briga del Canton Vallese e il Canton Ticino, che da anni hanno istituito con il Centro Per l’Impiego del Verbano Cusio Ossola uno sportello dedicato.
Relatori: Daniela Gnutti - EURES Adviser VCO APL
Concluso
FONDAZIONE CASA DI CARITÀ ARTI E MESTIERI ONLUS
PROFESSIONE MECCATRONICO PER L'INDUSTRIA 4.0
Relatori: Andrea Celeghin, Azzolini Riccardo, Michele Fruci e Simone Milazzo

Concluso

FONDAZIONE CASA DI CARITÀ ARTI E MESTIERI ONLUS
PROFESSIONE MECCATRONICO PER L'INDUSTRIA 4.0
Relatori: Andrea Celeghin, Azzolini Riccardo, Michele Fruci e Simone Milazzo
Concluso
FONDAZIONE ITS AEROSPAZIO/MECCATRONICA DEL PIEMONTE
INDUSTRY 4.0: I CORSI DELLA FONDAZIONE ITS AEROSPAZIO/MECCATRONICA DEL PIEMONTE
Relatori: Matteo Scavetta

Concluso

FONDAZIONE ITS AEROSPAZIO/MECCATRONICA DEL PIEMONTE
INDUSTRY 4.0: I CORSI DELLA FONDAZIONE ITS AEROSPAZIO/MECCATRONICA DEL PIEMONTE
Relatori: Matteo Scavetta
Concluso
SANTOLI SRL
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

SANTOLI SRL
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
Se desideri puoi deselezionare uno o più dei seguenti filtri per visualizzare solo ciò che ti interessa
C.IA.C. SCRL - CONSORZIO INTERAZIENDALE CANAVESANO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
IL PERSONAL BRANDING: PRESENTARSI ALL'AZIENDA CON EFFICACIA
Relatori: Laura Cassardo, Stefano Ciullo e Giulia Iossa

Concluso

C.IA.C. SCRL - CONSORZIO INTERAZIENDALE CANAVESANO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
IL PERSONAL BRANDING: PRESENTARSI ALL'AZIENDA CON EFFICACIA
Relatori: Laura Cassardo, Stefano Ciullo e Giulia Iossa
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI RIVOLI
UN CASO DI SUCCESSO 2: LA SELEZIONE DI OLTRE SRL
Abstract: illustrazione di una grande esperienza di reclutamenti svolti dal servizio Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti.
Relatori: Davide Castelmezzano Daniele Novello

Concluso

CENTRO PER L'IMPIEGO DI RIVOLI
UN CASO DI SUCCESSO 2: LA SELEZIONE DI OLTRE SRL
Abstract: illustrazione di una grande esperienza di reclutamenti svolti dal servizio Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti.
Relatori: Davide Castelmezzano Daniele Novello
Concluso
CONFINDUSTRIA CUNEO
COME VENGONO INSERITI I GIOVANI IN AZIENDA? UN QUADRO DELLE PRINCIPALI FORME CONTRATTUALI PER INTRODURRE I GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO
Abstract: Con lo sguardo dell'associazione datoriale di categoria presente sul territorio, si vuole fornire un quadro degli strumenti di inserimento lavorativo più utilizzati dalle aziende, con un occhio anche agli incentivi previsti per agevolare l'accesso di giovani nel mercato del lavoro. Verrà inoltre fornita qualche esperienza progettuale cui Confindustria Cuneo ha partecipato, per favorire l'incontro tra impresa e giovani lavoratori
Relatori: Giulia Tiberi Stefania Bergia

Concluso

CONFINDUSTRIA CUNEO
COME VENGONO INSERITI I GIOVANI IN AZIENDA? UN QUADRO DELLE PRINCIPALI FORME CONTRATTUALI PER INTRODURRE I GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO
Abstract: Con lo sguardo dell'associazione datoriale di categoria presente sul territorio, si vuole fornire un quadro degli strumenti di inserimento lavorativo più utilizzati dalle aziende, con un occhio anche agli incentivi previsti per agevolare l'accesso di giovani nel mercato del lavoro. Verrà inoltre fornita qualche esperienza progettuale cui Confindustria Cuneo ha partecipato, per favorire l'incontro tra impresa e giovani lavoratori
Relatori: Giulia Tiberi Stefania Bergia
Concluso
EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
LE COMPETENZE IN VALIGIA
Abstract: Il laboratorio le competenze in valigia vi permette di porvi le giuste domande prima delle partenza per un Paese dell'Unione Europea, una riflessione su motivazioni, progetti personali e strumenti.
Relatori: Delphine Continella ed Elena Proietti Mercuri - Staff EURES e Servizio Orientamento APL

Concluso

EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
LE COMPETENZE IN VALIGIA
Abstract: Il laboratorio le competenze in valigia vi permette di porvi le giuste domande prima delle partenza per un Paese dell'Unione Europea, una riflessione su motivazioni, progetti personali e strumenti.
Relatori: Delphine Continella ed Elena Proietti Mercuri - Staff EURES e Servizio Orientamento APL
Concluso
LAVOROPIU' SPA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Relatori: Roberta Giordani e Silvia Legnani

Concluso

LAVOROPIU' SPA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Relatori: Roberta Giordani e Silvia Legnani
Concluso
LIDL ITALIA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

LIDL ITALIA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
REGIONE PIEMONTE - OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE - AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO - SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
TALENTS: SCEGLI COSA STUDIARE PER COSTRUIRE IL TUO FUTURO
Abstract: Percorsi e competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), ALPH (Arte, Letteratura, Filosofia e Storia) o percorsi e competenze giuridico e sociali e delle scienze politiche? Su quali investire e come ibridarle attraverso le competenze digitali? Strumenti e progetti a favore dell'orientamento e del supporto allo studio: Atlante delle Professioni e servizi Edisu.
Relatori: Raffaella Nervi massimo Tamiatti Serena Pasetti Sonia Bertolini Domenica Deleo Renato Viola

Concluso

REGIONE PIEMONTE - OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE - AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO - SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
TALENTS: SCEGLI COSA STUDIARE PER COSTRUIRE IL TUO FUTURO
Abstract: Percorsi e competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), ALPH (Arte, Letteratura, Filosofia e Storia) o percorsi e competenze giuridico e sociali e delle scienze politiche? Su quali investire e come ibridarle attraverso le competenze digitali? Strumenti e progetti a favore dell'orientamento e del supporto allo studio: Atlante delle Professioni e servizi Edisu.
Relatori: Raffaella Nervi massimo Tamiatti Serena Pasetti Sonia Bertolini Domenica Deleo Renato Viola
Concluso
SISTEMA ITS PIEMONTE
Sviluppi di progetti in modalità integrata con più Fondazioni
Relatori: Giulio Genti e Gianpiero Monetti

Concluso

SISTEMA ITS PIEMONTE
Sviluppi di progetti in modalità integrata con più Fondazioni
Relatori: Giulio Genti e Gianpiero Monetti
Concluso
SOS CV AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
FAI CORRERE LA TUA CANDIDATURA! CV E LETTERA DI PRESENTAZIONE PENSATI PER OGNI TRAGUARDO
Abstract: Come presentare al meglio il proprio Cv e la propria candidatura
Relatori: Debora Bruna, Daniela Losito, Angelo Amerio e Roberta Piras

Concluso

SOS CV AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
FAI CORRERE LA TUA CANDIDATURA! CV E LETTERA DI PRESENTAZIONE PENSATI PER OGNI TRAGUARDO
Abstract: Come presentare al meglio il proprio Cv e la propria candidatura
Relatori: Debora Bruna, Daniela Losito, Angelo Amerio e Roberta Piras
Concluso
AGENZIA GENERALE DI BORGOMANERO SAN MARCO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

AGENZIA GENERALE DI BORGOMANERO SAN MARCO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
ASSOCIAZIONE SCUOLE TECNICHE SAN CARLO SEDE DI TORINO
MERCATO DEL LAVORO: CORSI GRATUITI PER DISOCCUPATI
Relatori: Villata e Nayibe Vasquez

Concluso

ASSOCIAZIONE SCUOLE TECNICHE SAN CARLO SEDE DI TORINO
MERCATO DEL LAVORO: CORSI GRATUITI PER DISOCCUPATI
Relatori: Villata e Nayibe Vasquez
Concluso
CENTRO INFORMAGIOVANI - COMUNE DI TORINO
TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO - TRAL
Abstract: Il Centro InformaGiovani si avvale del portale TorinoGiovani come supporto per gli utenti in cerca di informazioni su tematiche di lavoro, formazione professionale, volontariato ed eventi della città di Torino. Scopriamolo insieme!
Relatori: Matteo Cavazzon

Concluso

CENTRO INFORMAGIOVANI - COMUNE DI TORINO
TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO - TRAL
Abstract: Il Centro InformaGiovani si avvale del portale TorinoGiovani come supporto per gli utenti in cerca di informazioni su tematiche di lavoro, formazione professionale, volontariato ed eventi della città di Torino. Scopriamolo insieme!
Relatori: Matteo Cavazzon
Concluso
ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA SPA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA SPA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
LIVING & WORKING IN MALTA
Abstract: Living: some facts, learning the language, registration, residence and work permits, salaries and employment contracts, taxes, social security Insurance, unemployment insurance, child care education, housing. Working: finding a job, job application, regulated professions and your qualifications in Malta, useful links.
Relatori: Marvin Mizzi - EURES Adviser Malta

Concluso

EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
LIVING & WORKING IN MALTA
Abstract: Living: some facts, learning the language, registration, residence and work permits, salaries and employment contracts, taxes, social security Insurance, unemployment insurance, child care education, housing. Working: finding a job, job application, regulated professions and your qualifications in Malta, useful links.
Relatori: Marvin Mizzi - EURES Adviser Malta
Concluso
Fondazione ITS ICT
Orientamento ai percorsi ITS ICT per il Piemonte!
Relatori: Francesca Bacinotti, Alessandro Artale

Concluso

Fondazione ITS ICT
Orientamento ai percorsi ITS ICT per il Piemonte!
Relatori: Francesca Bacinotti, Alessandro Artale
Concluso
INPS DIREZIONE GENERALE PIEMONTE
INDENNITA' PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI DEL TURISMO
Abstract: Le indennita' in vigore per il sostegno dei lavoratori del turismo
Relatori: Emanuela Zambataro, Giovanni Firera, Elena Martina e Maria Terranova

Concluso

INPS DIREZIONE GENERALE PIEMONTE
INDENNITA' PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI DEL TURISMO
Abstract: Le indennita' in vigore per il sostegno dei lavoratori del turismo
Relatori: Emanuela Zambataro, Giovanni Firera, Elena Martina e Maria Terranova
Concluso
IOLAVORO-H
SMART WORKING E DISABILITÀ , IL LAVORO AL TEMPO DI COVID
Abstract: In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e nell’ambito del convegno IoLavoro, si terrà una tavola rotonda sullo smartworking per le persone con disabilità.
Relatori: Angelo Catanzaro, Renzo Marcato, Carlo Maria Tresso, Vladimir Grosso, Remigia Spagnolo, Gabriele Gamberi, Anna Di Domizio (interprete LIS)

Concluso

IOLAVORO-H
SMART WORKING E DISABILITÀ , IL LAVORO AL TEMPO DI COVID
Abstract: In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e nell’ambito del convegno IoLavoro, si terrà una tavola rotonda sullo smartworking per le persone con disabilità.
Relatori: Angelo Catanzaro, Renzo Marcato, Carlo Maria Tresso, Vladimir Grosso, Remigia Spagnolo, Gabriele Gamberi, Anna Di Domizio (interprete LIS)
Concluso
TEMPOR S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

TEMPOR S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
REGIONE PIEMONTE OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE CIOFS ANPAL SERVIZI
RETI SOCIALI E OCCUPABILITÀ
Abstract: Cosa significa oggi occupabilità? Quali sono le life skills, le soft skills , le competenze chiave per costruire un percorso di formazione e lavoro? Nel webinar, pensato per ragazzi e ragazze alle prime esperienze con il mondo del lavoro, si parla di adattabilità professionale, stili di coping, autoefficacia percepita, rappresentazioni del Mercato del lavoro.
Relatori: Raffaella Nervi, Cristina Botto e Franco Mittica

Concluso

REGIONE PIEMONTE OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE CIOFS ANPAL SERVIZI
RETI SOCIALI E OCCUPABILITÀ
Abstract: Cosa significa oggi occupabilità? Quali sono le life skills, le soft skills , le competenze chiave per costruire un percorso di formazione e lavoro? Nel webinar, pensato per ragazzi e ragazze alle prime esperienze con il mondo del lavoro, si parla di adattabilità professionale, stili di coping, autoefficacia percepita, rappresentazioni del Mercato del lavoro.
Relatori: Raffaella Nervi, Cristina Botto e Franco Mittica
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
IL FUTURO DELLA MODA PASSA DAL DIGITALE. LE PMI DEL SETTORE POSSONO ANCORA FARE A MENO DELL’E-COMMERCE E DI UNA STRATEGIA DI SOCIAL MEDIA MARKETING?
Abstract: Tutto ha avuto inizio con il cosiddetto web 2.0 che ha dato la possibilità a milioni di utenti di connettersi e interagire con molta più facilità con siti, blog e piattaforme social. Queste ultime hanno avuto un fortissimo impatto in ambito marketing, tanto da dare inizio a vere e proprie strategie di Social Media Marketing con l’obiettivo di interagire direttamente con il consumatore, che diventa parte attiva del processo.
Relatori: Andrea Batilla, Simona Bertolotto, Giancarlo Banchieri, Micaela Caudana, Pasquale Giannitiempo, Giulio Carbone, Carlo Alberto Carpignano, Nicola Scarlatelli, Federica Deyme

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
IL FUTURO DELLA MODA PASSA DAL DIGITALE. LE PMI DEL SETTORE POSSONO ANCORA FARE A MENO DELL’E-COMMERCE E DI UNA STRATEGIA DI SOCIAL MEDIA MARKETING?
Abstract: Tutto ha avuto inizio con il cosiddetto web 2.0 che ha dato la possibilità a milioni di utenti di connettersi e interagire con molta più facilità con siti, blog e piattaforme social. Queste ultime hanno avuto un fortissimo impatto in ambito marketing, tanto da dare inizio a vere e proprie strategie di Social Media Marketing con l’obiettivo di interagire direttamente con il consumatore, che diventa parte attiva del processo.
Relatori: Andrea Batilla, Simona Bertolotto, Giancarlo Banchieri, Micaela Caudana, Pasquale Giannitiempo, Giulio Carbone, Carlo Alberto Carpignano, Nicola Scarlatelli, Federica Deyme
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI OMEGNA/EURODESK
SMART EUROPE:PROFESSIONALIZZARSI IN EUROPA E IN SMARTWORKING
Abstract: Presentazione del progetto pilota che offre 20 borse di smartworking per giovani tra i 18 e i 30 anni interessati a potenziare le competenze per la mobilità professionale in UE
Relatori: Francesca Bellomo Agnese Daverio Elisa Scardoni Giovanni Maccioni Daniela Gnutti

Concluso

CENTRO PER L'IMPIEGO DI OMEGNA/EURODESK
SMART EUROPE:PROFESSIONALIZZARSI IN EUROPA E IN SMARTWORKING
Abstract: Presentazione del progetto pilota che offre 20 borse di smartworking per giovani tra i 18 e i 30 anni interessati a potenziare le competenze per la mobilità professionale in UE
Relatori: Francesca Bellomo Agnese Daverio Elisa Scardoni Giovanni Maccioni Daniela Gnutti
Concluso
CGM CONSULTING
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

CGM CONSULTING
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
FONDAZIONE ITS TESSILE/ABBIGLIAMENTO/MODA (TAM)
ORIENTAMENTO AI CORSI ITS – FONDAZIONE TAM
Relatori: Savio Valentina, Elena Cecconello, Silvia Moglia e Davide Furfaro

Concluso

FONDAZIONE ITS TESSILE/ABBIGLIAMENTO/MODA (TAM)
ORIENTAMENTO AI CORSI ITS – FONDAZIONE TAM
Relatori: Savio Valentina, Elena Cecconello, Silvia Moglia e Davide Furfaro
Concluso
IBM CLIENT INNOVATION CENTER
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

IBM CLIENT INNOVATION CENTER
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
PTS CLAS.
BADGE DIGITALI: IL VALORE DELLE COMPETENZE PER MIGLIORARE LA RICERCA DI LAVORO.
Abstract: Le competenze rappresentano la chiave per una gestione attiva delle transizioni nel lavoro. Gli Open Badges sono una risposta innovativa a questi nodi.
Relatori: Franco Chiaramonte – PTS Clas, Marcello Bogetti - SAA - School of Management Torino, Salvatore Suriani - Alstom Ferr Franco oviaria, Elisabetta Beccio - Ciofs FP

Concluso

PTS CLAS.
BADGE DIGITALI: IL VALORE DELLE COMPETENZE PER MIGLIORARE LA RICERCA DI LAVORO.
Abstract: Le competenze rappresentano la chiave per una gestione attiva delle transizioni nel lavoro. Gli Open Badges sono una risposta innovativa a questi nodi.
Relatori: Franco Chiaramonte – PTS Clas, Marcello Bogetti - SAA - School of Management Torino, Salvatore Suriani - Alstom Ferr Franco oviaria, Elisabetta Beccio - Ciofs FP
Concluso
RISORSE SPA AVIGLIANA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

RISORSE SPA AVIGLIANA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
ALTE PROFESSIONALITA'
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

ALTE PROFESSIONALITA'
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
CASA DEL LAVORO DI PATCHANKA SCS
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

CASA DEL LAVORO DI PATCHANKA SCS
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
FRAG SRL
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

FRAG SRL
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRI PER L'IMPIEGO SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
GREEN ECONOMY: L'ECONOMIA CHE GENERA IL FUTURO. I LAVORI VERDI
Abstract: Le tendenze delle imprese che resistono e innovano e le prospettive per competenze e professioni che si trasformano. Vettori di sostenibilità e modelli governance sull'asse istruzione, formazione professionale e sistema produttivo.
Relatori: Presentazione a cura di Federica Deyme - Direttrice Agenzia Piemonte Lavoro Massimo Tamiatti - Responsabile Settore Monitoraggi & Ricerche Agenzia Piemonte Lavoro Barbara Barazza - Resposabile Settore Studi, Statistica e Orientamento al lavoro e alle professioni Camera Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Torino Ivana Morando - Funzionario Regionale referente della Formazione Tecnica Superiore Giampiero Monetti - Direttore della Fondazione ITS Energia Giorgio Pelassa - Regione Piemonte Direzione Ambiente, Energia e Territorio - Settore Progettazione Strategica e Green Economy Claudia Galetto - IRES - Coordinatrice Gruppo Ricerca Studi su Sostenibilià e Governance di IRES Piemonte Area territorio

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRI PER L'IMPIEGO SETTORE MONITORAGGI & RICERCHE
GREEN ECONOMY: L'ECONOMIA CHE GENERA IL FUTURO. I LAVORI VERDI
Abstract: Le tendenze delle imprese che resistono e innovano e le prospettive per competenze e professioni che si trasformano. Vettori di sostenibilità e modelli governance sull'asse istruzione, formazione professionale e sistema produttivo.
Relatori: Presentazione a cura di Federica Deyme - Direttrice Agenzia Piemonte Lavoro Massimo Tamiatti - Responsabile Settore Monitoraggi & Ricerche Agenzia Piemonte Lavoro Barbara Barazza - Resposabile Settore Studi, Statistica e Orientamento al lavoro e alle professioni Camera Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Torino Ivana Morando - Funzionario Regionale referente della Formazione Tecnica Superiore Giampiero Monetti - Direttore della Fondazione ITS Energia Giorgio Pelassa - Regione Piemonte Direzione Ambiente, Energia e Territorio - Settore Progettazione Strategica e Green Economy Claudia Galetto - IRES - Coordinatrice Gruppo Ricerca Studi su Sostenibilià e Governance di IRES Piemonte Area territorio
Concluso
CONFCOOPERATIVE PIEMONTE
“IO LAVORO IN COOPERATIVA”: LE FIGURE PROFESSIONALI
Abstract: La cooperazione piemontese offre ogni giorno l’opportunità di accrescere la propria professionalità e lavorare in un ambiente in cui la persona è messa al primo posto. Nel corso del webinar verranno presentate le peculiarità del lavoro in cooperativa, con testimonianze e dati, alla scoperta di realtà d’eccellenza e professionisti del nostro territorio.

Concluso

CONFCOOPERATIVE PIEMONTE
“IO LAVORO IN COOPERATIVA”: LE FIGURE PROFESSIONALI
Abstract: La cooperazione piemontese offre ogni giorno l’opportunità di accrescere la propria professionalità e lavorare in un ambiente in cui la persona è messa al primo posto. Nel corso del webinar verranno presentate le peculiarità del lavoro in cooperativa, con testimonianze e dati, alla scoperta di realtà d’eccellenza e professionisti del nostro territorio.
Concluso
FONDAZIONE ITS ENERGIA
ENERGY SOLUTIONS: PROFESSIONI E FUTURO CON L'ITS ENERGIA
Relatori: Giampiero Monetti, Paolo Lanza

Concluso

FONDAZIONE ITS ENERGIA
ENERGY SOLUTIONS: PROFESSIONI E FUTURO CON L'ITS ENERGIA
Relatori: Giampiero Monetti, Paolo Lanza
Concluso
INFORMALAVORO
SUPPORTO NELLA RICERCA DI LAVORO
Abstract: Informalavoro è un quindicinale di informazione sulle tematiche del lavoro che si propone di offrire maggiori opportunità per conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione Durante l'incontro verranno presentate le rubriche presenti all'interno di Informalavoro quali strumenti per la ricerca attiva di occupazione
Relatori: Daniela Maria Acìno

Concluso

INFORMALAVORO
SUPPORTO NELLA RICERCA DI LAVORO
Abstract: Informalavoro è un quindicinale di informazione sulle tematiche del lavoro che si propone di offrire maggiori opportunità per conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione Durante l'incontro verranno presentate le rubriche presenti all'interno di Informalavoro quali strumenti per la ricerca attiva di occupazione
Relatori: Daniela Maria Acìno
Concluso
ISCS
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

ISCS
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
POLE EMPLOI Auvergne-Rhône-Alpes
CV ET PROFIL DE COMPÉTENCES : LES ATOUTS DE VOTRE RECHERCHE D’EMPLOI
Abstract: L’Agenzia nazionale per l'Impiego francese Pôle Emploi sarà disponibilie tramite il servizio chat per fornire informazioni utili sulle opportunità di impiego presenti sul territorio francese e fornirà indicazioni su come migliorare la propria candidatura per rispondere alle offerte di lavoro in Francia.
Relatori: Armelle Chatel

Concluso

POLE EMPLOI Auvergne-Rhône-Alpes
CV ET PROFIL DE COMPÉTENCES : LES ATOUTS DE VOTRE RECHERCHE D’EMPLOI
Abstract: L’Agenzia nazionale per l'Impiego francese Pôle Emploi sarà disponibilie tramite il servizio chat per fornire informazioni utili sulle opportunità di impiego presenti sul territorio francese e fornirà indicazioni su come migliorare la propria candidatura per rispondere alle offerte di lavoro in Francia.
Relatori: Armelle Chatel
Concluso
REGIONE PIEMONTE • OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE-ENAIP
ORIENTAMENTO IN DIGITALE
Abstract: La rete può supportare anche nella ricerca della propria identità e nella costruzione del proprio futuro ma questa rapida trasformazione oltre ad essere una grande opportunità racchiude in sé anche rischi e criticità e richiede una riflessione a livello etico da parte di chi progetta servizi e tecnologie per l’on line e di chi li eroga in prima persona.
Relatori: Anna Pisterzi, Giovanni Campagnoli,Sara Capecchi, Alice Barbieri, Gloria Ferrero, Daniela Rosas, Eleonora Durighello, Raffaella Cozzani

Concluso

REGIONE PIEMONTE • OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE-ENAIP
ORIENTAMENTO IN DIGITALE
Abstract: La rete può supportare anche nella ricerca della propria identità e nella costruzione del proprio futuro ma questa rapida trasformazione oltre ad essere una grande opportunità racchiude in sé anche rischi e criticità e richiede una riflessione a livello etico da parte di chi progetta servizi e tecnologie per l’on line e di chi li eroga in prima persona.
Relatori: Anna Pisterzi, Giovanni Campagnoli,Sara Capecchi, Alice Barbieri, Gloria Ferrero, Daniela Rosas, Eleonora Durighello, Raffaella Cozzani
Concluso
SELLA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Relatori: Rossella Garofalo, Roberto Laganà e Maurizio Catalano

Concluso

SELLA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Relatori: Rossella Garofalo, Roberto Laganà e Maurizio Catalano
Concluso
AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
GIOVANI, TERRITORI E IL LAVORO CHE NON C’È. LE CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E LE PROPOSTE PER UN’INVERSIONE DI ROTTA
Abstract: Le trasformazioni della società e del territorio, come i fenomeni dell’invecchiamento della popolazione, della “terzializzazione” e della “de-industrializzazione”, hanno un notevole impatto sul mondo del lavoro. Si parte da queste considerazioni, per fare luce sulla condizione lavorativa dei giovani piemontesi e per analizzare le proposte che potrebbero portare al rilancio dell’occupazione giovanile.
Relatori: Mauro Zangola,Giuseppe Berta ,Enrico Vaccarino,Andrea Valentini, Federica Deyme, Pietro Viotti, Andrea Notari e Christian Zegna

Concluso

AGENZIA PIEMONTE LAVORO – CENTRI PER L’IMPIEGO
GIOVANI, TERRITORI E IL LAVORO CHE NON C’È. LE CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E LE PROPOSTE PER UN’INVERSIONE DI ROTTA
Abstract: Le trasformazioni della società e del territorio, come i fenomeni dell’invecchiamento della popolazione, della “terzializzazione” e della “de-industrializzazione”, hanno un notevole impatto sul mondo del lavoro. Si parte da queste considerazioni, per fare luce sulla condizione lavorativa dei giovani piemontesi e per analizzare le proposte che potrebbero portare al rilancio dell’occupazione giovanile.
Relatori: Mauro Zangola,Giuseppe Berta ,Enrico Vaccarino,Andrea Valentini, Federica Deyme, Pietro Viotti, Andrea Notari e Christian Zegna
Concluso
ANPAL SERVIZI
DIDATTICA ONLINE: LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E LA SFIDA DEL CORONA VIRUS
Abstract: I Centri di Formazione Professionale e la gestione della didattica durante il lockdown: approfondimento sulla gestione delle esperienze pratiche in azienda e sui percorsi di apprendistato duale per la qualifica o il diploma professionale (presentazione delle esperienze nazionali e regionali nei percorsi formativi).
Relatori: Franco Mittica,Negrone Giorgio ,Del Vecchio Isabella e Greta Braida.

Concluso

ANPAL SERVIZI
DIDATTICA ONLINE: LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E LA SFIDA DEL CORONA VIRUS
Abstract: I Centri di Formazione Professionale e la gestione della didattica durante il lockdown: approfondimento sulla gestione delle esperienze pratiche in azienda e sui percorsi di apprendistato duale per la qualifica o il diploma professionale (presentazione delle esperienze nazionali e regionali nei percorsi formativi).
Relatori: Franco Mittica,Negrone Giorgio ,Del Vecchio Isabella e Greta Braida.
Concluso
CAFFAREL SPA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

CAFFAREL SPA
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA
RISTORAZIONE DIGITALE
Abstract: Alla scoperta di cosa significa fare ristorazione digitale! L'esperienza dell'Alchimista Cafè.
Relatori: Francesca Repanati e Michele Orsalla

Concluso

CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA
RISTORAZIONE DIGITALE
Abstract: Alla scoperta di cosa significa fare ristorazione digitale! L'esperienza dell'Alchimista Cafè.
Relatori: Francesca Repanati e Michele Orsalla
Concluso
CITTA' DI TORINO - CENTRO LAVORO TORINO
ANNUNCI DI LAVORO: COME E DOVE TROVARLI
Abstract: L’incontro permetterà ai partecipanti di fare un'analisi su quali siano gli annunci validi a cui rispondere, su dove trovarli e su come impostare una risposta adeguata alle richieste dei selezionatori.
Relatori: Sabrina Stuppi

Concluso

CITTA' DI TORINO - CENTRO LAVORO TORINO
ANNUNCI DI LAVORO: COME E DOVE TROVARLI
Abstract: L’incontro permetterà ai partecipanti di fare un'analisi su quali siano gli annunci validi a cui rispondere, su dove trovarli e su come impostare una risposta adeguata alle richieste dei selezionatori.
Relatori: Sabrina Stuppi
Concluso
EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
LIVING & WORKING IN GERMANY
Abstract: Living: some facts, learning the language, registration, residence and work permits, salaries and employment contracts, taxes, social security Insurance, unemployment insurance, child care education, housing. Working: finding a job, job application, regulated professions and your qualifications in Germany, useful links.
Relatori: Anja Mesch - EURES Adviser Hamburg Bundesagentur für Arbeit

Concluso

EURES EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES
LIVING & WORKING IN GERMANY
Abstract: Living: some facts, learning the language, registration, residence and work permits, salaries and employment contracts, taxes, social security Insurance, unemployment insurance, child care education, housing. Working: finding a job, job application, regulated professions and your qualifications in Germany, useful links.
Relatori: Anja Mesch - EURES Adviser Hamburg Bundesagentur für Arbeit
Concluso
FONDAZIONE ITS BIOTECNOLOGIE
ORIENTAMENTO AI CORSI
Relatori: Valeria Romana

Concluso

FONDAZIONE ITS BIOTECNOLOGIE
ORIENTAMENTO AI CORSI
Relatori: Valeria Romana
Concluso
FORTER PIEMONTE
CORSO MDL-MERCATO DEL LAVORO OPERATORE DELLA RISTORAZIONE DURATA 1000 ORE
Relatori: Corrado Attisani

Concluso

FORTER PIEMONTE
CORSO MDL-MERCATO DEL LAVORO OPERATORE DELLA RISTORAZIONE DURATA 1000 ORE
Relatori: Corrado Attisani
Concluso
INFORMAGIOVANI ALESSANDRIA
MI PARLI UN PO' DI LEI….IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Abstract: Workshop informativo per scoprire le modalità in cui si svolge un colloquio di selezione e scoprirne le diverse tipologie partendo dal fatidico incipit "Mi parli un po' di lei..."
Relatori: Marianna Buscaglia e Chiara Pinguello.

Concluso

INFORMAGIOVANI ALESSANDRIA
MI PARLI UN PO' DI LEI….IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Abstract: Workshop informativo per scoprire le modalità in cui si svolge un colloquio di selezione e scoprirne le diverse tipologie partendo dal fatidico incipit "Mi parli un po' di lei..."
Relatori: Marianna Buscaglia e Chiara Pinguello.
Concluso
RISORSE SPA TORINO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Concluso

RISORSE SPA TORINO
PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Concluso
ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE PIEMONTE
COSA VUOI DIVENTARE?
Relatori: Antonino Gentile e Daniela Zoccali

Concluso

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE PIEMONTE
COSA VUOI DIVENTARE?
Relatori: Antonino Gentile e Daniela Zoccali
Concluso
C.IA.C. SCRL - CONSORZIO INTERAZIENDALE CANAVESANO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
CIAC: LA SCUOLA PROFESSIONALE DELLE IMPRESE DEL CANAVESE
Relatori: Cristina Ghiringhello, Alice Zamboni, Beatrice Parodi e Gianluca Fazio

Concluso

C.IA.C. SCRL - CONSORZIO INTERAZIENDALE CANAVESANO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
CIAC: LA SCUOLA PROFESSIONALE DELLE IMPRESE DEL CANAVESE
Relatori: Cristina Ghiringhello, Alice Zamboni, Beatrice Parodi e Gianluca Fazio
Concluso
ENGIM PIEMONTE
ENGIM PIEMONTE SI PRESENTA: SPIEGAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E ILLUSTRAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI DOPO LE MEDIE E PER I DISOCCUPATI
Relatori: Susanna Durando, Elena Lepore e Sara Tosco

Concluso

ENGIM PIEMONTE
ENGIM PIEMONTE SI PRESENTA: SPIEGAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E ILLUSTRAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI DOPO LE MEDIE E PER I DISOCCUPATI
Relatori: Susanna Durando, Elena Lepore e Sara Tosco
Concluso
FONDAZIONE CASA DI CARITÀ ARTI E MESTIERI ONLUS
LE PROFESSIONI DEL BENESSERE AL SERVIZIO DELLA PERSONA.
Relatori: Cristina Bocca, Susanna Castelli, Sara Lepore, Monica Mazzini

Concluso